sabato, Aprile 26, 2025
consulenza-finanziaria-crediti

“SPECIALE DIRETTIVA SMD” Direttiva Npl – regole Bankitalia: i nuovi diritti dei debitori

0
I debitori hanno i loro diritti, in aggiunta, ovviamente, ai loro doveri. Con la pubblicazione delle nuove disposizioni di vigilanza della Banca d’Italia in materia di “trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – correttezza delle operazioni tra intermediari e clienti”, sono divenute pienamente operative le nuove regole della direttiva europea sul mercato secondario dei crediti (Secondary Market Directive, SMD), volte ad assicurare maggiori standard di trasparenza e protezione a chi contrae un debito, anche nel caso in cui non riesca ad onorarlo e quel contratto finisca per essere ceduto.
Banca-Italia

“SPECIALE DIRETTIVA SMD” Crediti in sofferenza: Bankitalia pubblica aggiornamento delle disposizioni di vigilanza

0
La Banca d’Italia ha emanato le nuove disposizioni di vigilanza volte ad applicare la nuova direttiva UE sul mercato secondario dei crediti (Secondary Market Directive - SMD). La normativa europea ha riservato a specifici operatori, se diversi dalle banche, quella specifica attività, istituendo un albo ad hoc tenuto dall’autorità di vigilanza bancaria. Nel luglio scorso, Via Nazionale aveva avviato la consultazione sulla sua regolamentazione secondaria e ora si arriva all’atto conclusivo di questo iter normativo. 

Asset based lending nel turnaround: luci ed ombre del pegno non possessorio

Le potenzialità e i limiti della garanzia non possessorio nella ristrutturazione del debito d’impresa

Le pillole della Banca d’Italia sulla gestione dei crediti in sofferenza e dintorni

Il 23 febbraio 2025, ad esito di un articolato processo di consultazione, la Banca d’Italia ha emanato le nuove “Disposizioni di attuazione del nuovo Capo II, titolo V, del Testo Unico Bancario sulla gestione di crediti in sofferenza” (o, più brevemente, “Disposizioni”)

Cartolarizzazione in Europa: il dilemma tra regole e mercato alla base del divario con gli USA

Il dibattito sul rilancio di questo strumento fondamentale investe la semplificazione e le regole sugli assorbimenti. Il convitato di pietra rimane la tolleranza per il rischio dei regolatori europei
spot_img