Real estate: famiglie prudenti nell’acquisto e utilizzano maggiormente i mutui

Debutta l’osservatorio MutuiSupermarket-Nomisma sulle intenzioni di acquisto delle famiglie

0
30
mutui-famiglia-casa

Le famiglie italiane sono ancora prudenti nelle intenzioni di acquisto casa e, quando decidono di compiere il passo, utilizzano maggiormente i mutui. Già nel terzo trimestre del 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%, raggiungendo il valore più alto degli ultimi due anni.

È quanto emerge dal Borsino Mutui Acquisto Casa, il nuovo osservatorio semestrale curato da MutuiSupermarket e Nomisma sul tema mutui in relazione all’acquisto della prima casa. Considerando l’andamento dei tassi di interesse, la stima sulle erogazioni è in crescita nel 2025 nell’ordine del +10,6%, con una successiva stabilizzazione tra il 2026 e il 2027.

Secondo il report, il 76% delle famiglie italiane che vogliono acquistare casa con mutuo prevede di farlo per acquistare o sostituire la prima casa, scegliendo in primis un’abitazione usata ma in buone condizioni (55%).

Sono in crescita i mutui green, favoriti dalle agevolazioni ad essi legate: il 59% degli intervistati è alla ricerca di un’abitazione in classe A o B, o che sia ristrutturabile per raggiungere tale classe energetica, in modo da poter richiedere un mutuo green a tassi scontati.

Analogamente, c’è forte interesse per le agevolazioni under 36: il 51% afferma che la propensione ad accendere un mutuo dipenderà proprio da questi benefici. L’elevata efficienza energetica dell’abitazione è considerata un fattore importante o molto importante nel 64% dei casi.