Bankitalia: ammontare dei prestiti cartolarizzati sceso a 308 miliardi a fine dicembre

Andamento dei prestiti stabile per le famiglie e in diminuzione per le imprese non finanziarie

0
51
dati-prestiti-cartolarizzati-banche

Lo stock di prestiti bancari cartolarizzati in Italia è sceso di 10 miliardi nell’ultimo anno, passando dai 308 miliardi di fine dicembre 2023 ai 298 miliardi di fine 2024. Lo segnala la Banca d’Italia nella pubblicazione statistica mensile “Banche e moneta”. Di questo aggregato, sempre a fine dicembre, 166 miliardi risultavano relativi a sofferenze. Quanto alle controparti, per 160 miliardi le cartolarizzazioni risultavano relative a prestiti concessi a società non finanziarie e a 133 miliardi alle famiglie. L’attività di securitization ha permesso di cancellare dai bilanci bancari, alla data del 31 dicembre 2024, prestiti per 191 miliardi, di cui 166 miliardi relativi a sofferenze.

L’aggiornamento della base statistica di Banca d’Italia ha consentito anche di misurare l’andamento delle variabili creditizie relative ai tassi d’interesse e all’erogazione dei prestiti. In dettaglio, nel mese di dicembre, i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie (Tasso annuale effettivo globale, TAEG), sono risultati in discesa, collocandosi al 3,55% rispetto al 3,71% di novembre. In diminuzione, alla stessa data, sono stati anche i prestiti alle imprese non finanziarie, scesi al 4,40% rispetto al 4,53% del mese precedente.

Il trend dei prestiti ha mostrato un andamento divaricato. I prestiti alle famiglie a dicembre dello scorso anno erano sostanzialmente stabili per le famiglie (+0,2% su base annua) e in discesa del 2,3% su base annua per le imprese non finanziarie.