Cassa Centrale Banca cartolarizza 130 milioni di euro di crediti deteriorati

Tre portafogli UTP, NPL e garantiti da MCC ceduti a investitori istituzionali con il supporto di Axis e Chiomenti

0
71
grafico-sfocato

Un gruppo di banche appartenenti al Gruppo Cassa Centrale Banca ha cartolarizzato tre portafogli di crediti deteriorati, per un valore lordo complessivo di circa 130 milioni di euro. I portafogli – scrive BeBeez – includono posizioni classificate come UTP, NPL e crediti garantiti dal Mediocredito Centrale. Le note emesse nell’ambito della cartolarizzazione sono state integralmente acquisite da due investitori istituzionali. Advisor finanziario per conto degli investitori è stata Axis, piattaforma italiana di servicing con sedi a Roma e Milano, parte del gruppo iberico Hipoges, che seguirà anche il workout dei portafogli per garantirne una gestione efficiente.

L’operazione si colloca all’interno della strategia di derisking di Cassa Centrale, che ha chiuso il 2024 con un NPL ratio lordo al 3,5% e netto allo 0,7%, per il terzo anno consecutivo sotto l’1%.

Il piano strategico 2025-2027 prevede un ulteriore miglioramento, con l’obiettivo di ridurre l’NPE ratio lordo al 3,2% e mantenere quello netto sotto l’1%, rafforzando nel contempo la qualità del credito e la capacità di gestione dei portafogli distressed. L’ultima operazione simile risale a un anno fa, quando otto banche affiliate avevano ceduto crediti UTP per 41 milioni di euro a Banca Finint tramite la piattaforma BlinkS di Prelios.

Axis, fondata nel 2019 da un gruppo di manager italiani specializzati nella gestione di NPL e UTP, è cresciuta velocemente fino a gestire oltre 2 miliardi di euro di attivi e, dal 2021, è controllata da Hipoges, gruppo europeo attivo nel settore dei crediti distressed.

Grazie alla sinergia con Hipoges, Axis ha rafforzato la propria presenza nel mercato italiano e oggi ricopre anche il ruolo di special servicer in operazioni promosse dal fondo Italy Distressed Fund SCA SICAV, dedicato a investimenti in titoli di cartolarizzazione di crediti deteriorati.