Acquisti online in crescita ma il Buy Now Pay Later fa aumentare il rischio di debiti

Secondo l’Istat, nel 2024 quasi la metà degli italiani acquista online. Assoutenti avverte: la dilazione dei pagamenti può spingere al sovraindebitamento, soprattutto tra i giovani

0
23

Secondo l’Istat, nel 2024 quasi la metà degli italiani acquista online. Assoutenti avverte: la dilazione dei pagamenti può spingere al sovraindebitamento, soprattutto tra i giovani

Gli acquisti online continuano a crescere: secondo l’Istat, nel 2024 il 46,8% degli italiani sopra i 14 anni ha comprato beni o servizi via web, con un incremento di 2,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Assoutenti, però, lancia l’allarme sul rischio di sovraindebitamento legato al diffondersi del sistema Buy Now Pay Later (BNPL), che consente di pagare gli acquisti a rate senza interessi apparenti.

«Si tratta di una forma di credito che può incentivare consumi compulsivi, senza una chiara percezione del debito», avverte il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, che aggiunge: «Proprio per questo a novembre 2025 gli Stati Ue dovranno adottare una nuova direttiva sul credito ai consumatori, che entrerà in vigore entro 12 mesi, grazie alla quale il BNPL sarà equiparato a un’attività creditizia a tutti gli effetti, con obbligo di verifica della fattibilità circa la richiesta di rateizzazione e rilascio ai consumatori di un’informativa precontrattuale con tutte le informazioni necessarie. Le grandi piattaforme di e-commerce, inoltre, non potranno più offrire soluzioni di pagamento con rateizzazioni che superino i 50 giorni».

Intanto, l’accesso a Internet in Italia è salito all’86,2%, ma persistono differenze territoriali, con il Mezzogiorno ancora indietro. Quanto all’utilizzo della Rete, secondo l’indagine Istat, questo è prevalentemente orientato verso i servizi di comunicazione.