Il Buy Now Pay Later allarga i suoi orizzonti

Secondo una survey di Compass i consumatori sono disponibili ad utilizzarlo per pagamenti superiori ai €1000 e anche per acquisti di beni e servizi non voluttuari

0
63
acquisti-online-BNPL

La dilazione dei pagamenti, il cosiddetto Buy Now Pay Later (BNPL), allarga i suoi orizzonti. Chi lo utilizza pensa di incrementare il ricorso anche per acquisti superiori ai 1000 euro e per beni e servizi non voluttuari. Sono alcune delle indicazioni di un report di Compass (gruppo Mediobanca) dedicato a un fenomeno in costante ascesa e sul quale il gruppo milanese è attivo attraverso la piattaforma Hey Light.

Secondo i dati del Politecnico di Milano, citati da Compass, nel 2024 è proseguita la scalata del BNPL, che ha registrato un incremento del 45% delle transazioni su base annua, raggiungendo un totale cumulato di € 6,8 miliardi, di cui 5,2 miliardi attraverso il canale online e 1,6 miliardi presso gli store fisici.

La survey di Compass, frutto di un questionario distribuito tra 1.200 consumatori, ha individuato alcune tendenze. Il tasso di conoscenza di questa soluzione di pagamento a rate è pari al 74%, stabile rispetto ai 12 mesi precedenti. Tuttavia, il numero degli utilizzatori è aumentato significativamente, passando dal 9% al 19% in un anno.

La dilazione di pagamento si conferma anche un importante fattore di fidelizzazione: 3 intervistati su 4 dichiarano che «se un negozio fisico o online offrisse la possibilità di dilazionare il pagamento di un acquisto in più rate mensili, ciò sarebbe certamente un incentivo per tornare ad acquistare».

Questa indicazione sale al 94% tra chi ha già utilizzato soluzioni BNPL. Tra questi ultimi è assai alta (81%) la percentuale di coloro che sono propensi ad utilizzare il sistema dei pagamenti dilazionati per acquisti superiori ai €1000. La maggioranza dei consumatori interpellati (60%) ritiene inoltre il BNPL compatibile con l’acquisto di beni e servizi necessari, soprattutto di quelli «non programmati».

Il network di Hey Light connette circa 2.000 siti di e-commerce e 35.000 punti vendita in Italia, a cui si aggiungono oltre 1.250 accordi commerciali in Svizzera. Il sistema messo a punto da Compass offre la possibilità di acquistare beni e/o servizi con dilazione di pagamento o finanziamento digitale per importi fino a €5.000, da 3 a 24 rate, con addebito su carta o conto corrente, con o senza interessi, e con la prima rata addebitata dopo 30 giorni.

Sono caratteristiche solo parzialmente sovrapponibili con quelle disegnate dalla recente Direttiva europea sul Credito al Consumo (n. 2023/2025), che esclude dal perimetro della normativa (e quindi anche dalle tutele di cui hanno diritto i consumatori) solo «le dilazioni dei pagamenti consentiti senza interessi e senza altre spese e interamente effettuati entro 50 giorni dalla fornitura delle merci o dalla prestazione dei servizi».