illimity: risultato operativo in crescita nel 2024 (+21% a 135 milioni) ma utile azzerato da svalutazioni e rettifiche di valore

Un anno di transizione, con un riposizionamento strategico e sfide legate al mercato NPE

0
63
Corrado-Passera-Founder-Ceo-illimity
Corrado Passera, Founder e Ceo di illimity

Il 2024 è stato un anno di transizione per illimity. Così lo ha definito il suo fondatore ed amministratore delegato, Corrado Passera, presentando il consuntivo dello scorso esercizio, che si è chiuso con un risultato operativo in crescita del 21% a 135 milioni, ma con un utile netto sostanzialmente azzerato (a 0,4 milioni) da svalutazioni e rettifiche straordinarie per 118 milioni. Quest’ultima posta, in dettaglio, include svalutazioni degli avviamenti (39 milioni di euro), accantonamenti per rischi e oneri (20 milioni di euro) e, soprattutto, rettifiche su note di cartolarizzazione e quote di fondi (59 milioni di euro). In particolare, queste ultime sono relative all’aggiornamento dei piani di recupero dei portafogli sottostanti tali attività, in conseguenza del deterioramento del mercato NPE nel corso del 2024 e delle valutazioni sulle prospettive di tale mercato.

Guardando alle singole linee di business, i dati del consuntivo mostrano un positivo andamento delle commissioni nette, in rialzo del 9% a 83,4 milioni, mentre il margine di interesse è sceso del 18% a 157,2 milioni, per effetto sia dell’aumento del costo del funding che, assicurano i vertici, «ha raggiunto il suo picco», sia per il calo operato negli investimenti diretti in portafogli di NPE, in seguito al riposizionamento strategico del business. Al 31 dicembre, illimity ha raggiunto una «solida posizione di capitale», con un Cet1 ratio al 14,3% e di liquidità a 1,2 miliardi di euro.

Nel complesso, ha spiegato Passera, si è trattato di un anno di transizione «nel quale abbiamo completato un chiaro riposizionamento strategico, concentrandoci completamente nel credito e nei servizi di investment banking alle PMI italiane». «In questi anni – prosegue – illimity si è costruita un posizionamento distintivo sia nei segmenti “performing” che di ristrutturazione e rilancio con risultati di grande soddisfazione e vaste opportunità di sviluppo. I risultati del 2024 mostrano una redditività operativa in crescita nonostante il minor contributo del business NPE e, pur incorporando rilevanti interventi di carattere straordinario, confermano una solida posizione patrimoniale e di liquidità».

Nel corso della presentazione dei risultati di bilancio, non poteva mancare un riferimento al risiko bancario, in cui l’istituto è una delle prede. «L’Opas di Banca Ifis ci ha colto in un momento certamente delicato e ha rallentato alcuni progetti rilevanti – ha spiegato Passera – con inevitabili effetti sui nostri risultati di breve periodo. Come è nostro dovere, il CDA di illimity con il supporto dei suoi advisor, valuterà a fondo l’offerta mettendo gli azionisti e stakeholder di illimity in condizione di poter valutare tutte le opzioni strategiche nei tempi previsti dalle normative».