Mercato immobiliare residenziale: 2024 in crescita, segnala l’Osservatorio di Tecnocasa

Nelle locazioni incremento dei prezzi ai livelli più elevati degli ultimi 20 anni

0
56
Roma-panoramica-palazzi

Il mercato immobiliare residenziale italiano ha chiuso il 2024 con un’intonazione decisamente positiva, in particolare nel secondo semestre. Lo segnala l’Osservatorio di Tecnocasa, secondo cui la spinta proveniente dal mercato creditizio ha dato vigore alla domanda abitativa, che si è riversata sul mercato in maniera decisa e concreta, nonostante le incertezze legate all’andamento dell’economia italiana. Secondo i dati del Gruppo Tecnocasa, gli scambi di abitazione principale sono in crescita, mentre si osserva una leggera contrazione della componente di investimento.

Ed ecco i dati.
Il 2024 ha fatto registrare 719.578 transazioni, in aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente, confermando le aspettative di crescita. Nei comuni capoluogo sono avvenute 224.275 compravendite, con un incremento dell’1,3% rispetto al 2023. Un aumento analogo ha caratterizzato anche l’andamento delle transazioni nei comuni non capoluogo.

I prezzi delle case hanno registrato una crescita del 2,4% nella seconda parte del 2024. Tutte le grandi città hanno mostrato segnali di aumento dei valori, con Bari in testa (+3,7%), seguita da Verona (+3,3%). L’aumento più contenuto si è registrato a Genova (+0,3%). Milano chiude con un +2,1%, mentre Roma con un +1,4%.

A gennaio 2025, i tempi di vendita nelle grandi città si attestano intorno ai 109 giorni, in aumento rispetto ai 108 giorni dell’anno precedente. Lo sconto medio praticato nel secondo semestre del 2024 è stato del -7,8%, in calo rispetto all’8,3% dell’anno precedente. Questo dato, a giudizio di Tecnocasa, suggerisce «un mercato più dinamico e una minore possibilità di negoziare in fase di trattativa».

Intonazione positiva anche per il mercato delle locazioni, che continua la sua corsa: i canoni sono cresciuti anche nella seconda parte del 2024, a causa della forte domanda e della bassa offerta. Il 2024 si è chiuso con uno dei tassi di crescita più elevati degli ultimi 20 anni. Nella seconda parte dell’anno, i monolocali hanno registrato un aumento del 4,7%, i bilocali del 5,0% e i trilocali del 5,1%. Bari (+10,5%, +9,9% e +8,4%) e Torino (+5,7%, +4,9% e +4,7%) sono le città con gli incrementi più significativi.

Anche a Roma i canoni di locazione sono in aumento (+4,8%, +5,2% e +5,0%). Milano si conferma la città con i canoni di locazione mensili più elevati:

  • 832 € per un monolocale
  • 1.160 € per un bilocale
  • 1.565 € per un trilocale

I tempi di locazione si sono ridotti a 31 giorni, rispetto ai 35 giorni dell’anno scorso.